Le soluzioni blockchain sono un elemento di competitività e maggiore efficienza nei processi aziendali. Noi offriamo servizi di consulenza e implementazione di app blockchain.
La blockchain è un libro mastro («ledger») digitale, decentralizzato e distribuito su un network, strutturato come una catena di registri («blocchi») responsabili dell’archiviazione dei dati (delle transazioni di valore e intere applicazioni digitali). Ogni blocco è "connesso" al precedente.
È possibile aggiungere nuovi blocchi di informazioni, ma non è invece possibile la modifica o la rimozione di blocchi precedentemente aggiunti alla catena.
In questo ecosistema, crittografia e protocolli di consenso garantiscono sicurezza e immutabilità.
Gli smart contract sono algoritmi archiviati sulla blockchain. Vengono eseguiti solo quando termini e condizioni (descritti nell'argoritmo) vengono rispettati.
Grazie a queste caratteristiche, insieme alla natura decentralizzata, trustless (che quindi non dipende da intermediari) della blockchain, è possibile automatizzare dei processi di business garantendo non corruttibilità e trasparenza.
Ne è un'esempio l'applicazione degli smart contract nel supply chain management, dove è importante il monitoraggio e la riduzione al minimo della possibilità di errori umani.
Sono numerosi i vantaggi competitivi che questa tecnologia è capace di dimostrare nei processi di business e in tutti i suoi casi d'uso. Ecco le principali caratteristiche:
La registrazione di dati su blockchain è molto più sicura rispetto ad altri sistemi perchè ogni transazione viene criptata ed è collegata alla precedente nei blocchi.
I meccanismi di consenso (differenti per tipologia di blockchain) eliminano la possibilità che le informazioni presenti nei "blocchi" vengano eliminate o alterate.
Grazie all'incorruttibilità della blockchain, è possibile registrare informazioni in maniera permanente. Essendo i registri condivisi su più "nodi", in base alle caratteristiche della blockchain su cui vengono sviluppate le applicazioni, le informazioni sono trasparenti.
La possibilità di connettere i dispositivi IoT con applicazioni blockchain apre la possibilità allo sviluppo di killer applications che integrerebbero agli smart contracts i dati provenienti dai dispositivi, quindi non inseribili manualmente.
La "tokenizzazione" è il processo di conversione di asset reali in asset digitali non duplicabili.
Ciò è possibile grazie alla tecnologia blockchain per la sua natura di "registro condiviso".
La proprietà di un token è quindi certificata dalla blockchain e ogni potenziale tentativo di corruzione dell'informazione non è applicabile.
In questo modo è possibile digitalizzare per la prima volta in maniera concreta il concetto di "scarsità" o unicità.
Esempi di "tokenizzazione" sono le criptovalute, ma è possibile far ciò anche con proprietà immobiliari, merci, opere d'arte e altri innumerevoli esempi.
© Copyright. Tutti i diritti riservati.